Il settore assicurativo ha una lunga e affascinante storia che risale ai tempi antichi, quando le prime forme di assicurazione erano utilizzate per mitigare i rischi del commercio e della navigazione.
Nel corso dei secoli, il concetto di assicurazione si è evoluto notevolmente, dando vita a un’industria complessa e variegata che offre una vasta gamma di servizi e polizze.
Dalle semplici polizze contro gli incendi e le calamità naturali, si è passati a coperture assicurative specifiche per la salute, la vita, il patrimonio e le attività professionali. Questa evoluzione ha reso il settore assicurativo una parte fondamentale del tessuto economico e sociale, offrendo protezione e sicurezza a individui e imprese.
Con l’avvento della digitalizzazione, il settore assicurativo ha subito una trasformazione radicale. Le compagnie assicurative hanno adottato tecnologie avanzate per migliorare l’efficienza operativa, personalizzare le offerte e ottimizzare la gestione dei sinistri.
Questa trasformazione ha comportato una crescente raccolta, elaborazione e archiviazione di dati personali sensibili. La natura stessa dei servizi assicurativi implica la gestione di una vasta quantità di informazioni personali, che spaziano dai dati anagrafici ai dettagli finanziari e sanitari degli assicurati.
La gestione dei dati personali è diventata una priorità assoluta per le compagnie assicurative, non solo per garantire la conformità alle normative, ma anche per mantenere la fiducia dei clienti.
La protezione dei dati sensibili è essenziale per prevenire violazioni della privacy e proteggere le informazioni dei clienti da accessi non autorizzati e utilizzi impropri. In questo contesto, è fondamentale comprendere l’importanza della gestione dei dati personali nei servizi assicurativi e i requisiti correlati, al fine di garantire un ambiente sicuro e conforme alle leggi vigenti.
Privacy: Che cosa sono i dati sensibili?
La privacy è un diritto fondamentale che garantisce la protezione delle informazioni personali degli individui. In ambito assicurativo, assume un ruolo cruciale a causa della natura sensibile dei dati trattati.
I dati sensibili, definiti dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), comprendono informazioni che rivelano l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, l’appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale e all’orientamento sessuale della persona.
La gestione di questi dati richiede un’attenzione particolare e l’adozione di misure di sicurezza adeguate per prevenire il rischio di accessi non autorizzati, perdite o divulgazioni accidentali.
Le compagnie assicurative devono implementare politiche e procedure rigorose per garantire che i dati sensibili siano trattati in modo conforme alle normative sulla privacy e siano protetti da potenziali minacce.
L’importanza di proteggere i dati sensibili risiede non solo nel rispetto delle normative vigenti, ma anche nella salvaguardia della fiducia dei clienti.
Un trattamento inadeguato dei dati può comportare gravi conseguenze legali e reputazionali per le compagnie assicurative, compromettendo la loro credibilità e la relazione con gli assicurati. Pertanto, è fondamentale che le compagnie assicurative adottino un approccio proattivo nella gestione dei dati sensibili, assicurando un elevato livello di protezione e trasparenza.
Quali sono i rischi di una gestione inefficace della privacy nel settore assicurativo?
Una gestione inefficace della privacy, come abbiamo anticipato, può esporre le compagnie assicurative a numerosi rischi, tra cui violazioni dei dati, sanzioni legali e danni reputazionali.
Le violazioni dei dati possono verificarsi a causa di attacchi informatici, errori umani o pratiche di sicurezza inadeguate. Questi incidenti possono portare alla divulgazione non autorizzata di informazioni sensibili, con conseguenze gravi per gli assicurati e per le compagnie assicurative stesse.
Le sanzioni legali rappresentano un altro rischio significativo. Il GDPR prevede severe sanzioni per le aziende che non rispettano i requisiti di protezione dei dati. Le multe possono raggiungere fino a 20 milioni di euro o il 4% del fatturato annuo globale dell’azienda, a seconda di quale importo sia maggiore.
Oltre alle sanzioni finanziarie, le compagnie possono essere costrette a risarcire i danni subiti dagli assicurati a causa della violazione dei dati.
I danni reputazionali sono forse il rischio più difficile da quantificare, ma non meno importante. Una violazione dei dati può compromettere la fiducia dei clienti, che potrebbero decidere di rivolgersi a concorrenti percepiti come più sicuri. Inoltre, una cattiva gestione della privacy può attirare l’attenzione negativa dei media, amplificando ulteriormente l’impatto negativo sull’immagine aziendale.
Quali sono i requisiti del GDPR
Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), entrato in vigore nel maggio 2018, stabilisce un quadro normativo rigoroso per la protezione dei dati personali nell’Unione Europea. Il GDPR si applica a tutte le organizzazioni che trattano dati personali di cittadini dell’UE, indipendentemente dalla loro ubicazione geografica.
Le principali disposizioni del GDPR riguardano il consenso, i diritti degli interessati, la sicurezza dei dati e le notifiche di violazione.
Il consenso degli interessati è un pilastro fondamentale del GDPR. Le compagnie assicurative devono ottenere un consenso esplicito, informato e revocabile dagli assicurati prima di raccogliere e trattare i loro dati personali. Il consenso deve essere documentato e facilmente revocabile, garantendo agli interessati un controllo effettivo sulle proprie informazioni.
Il GDPR riconosce una serie di diritti agli interessati, tra cui il diritto di accesso, rettifica, cancellazione (diritto all’oblio), limitazione del trattamento, portabilità dei dati e opposizione. Le compagnie assicurative devono essere pronte a rispondere tempestivamente alle richieste degli interessati e a garantire l’esercizio effettivo di questi diritti.
La sicurezza dei dati è un altro requisito cruciale del GDPR. Le compagnie assicurative devono implementare misure tecniche e organizzative adeguate a garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio.
Queste misure possono includere la crittografia dei dati, il controllo degli accessi, la pseudonimizzazione e la formazione del personale. In caso di violazione dei dati, le compagnie devono notificare l’autorità di controllo competente entro 72 ore e, se la violazione comporta un alto rischio per i diritti e le libertà degli interessati, informare anche gli stessi interessati.
ISO 27701 Sistema di Gestione Privacy
La ISO 27701 è una norma internazionale che specifica i requisiti per un sistema di gestione della privacy, basato sul sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (ISMS) dell’ISO/IEC 27001.
La ISO 27701 fornisce linee guida per la protezione dei dati personali e la gestione dei rischi legati alla privacy, integrando i principi del GDPR e altre normative sulla protezione dei dati.
L’implementazione della ISO 27701 consente alle compagnie assicurative di sviluppare e mantenere un sistema di gestione della privacy efficace, che copre tutti gli aspetti del trattamento dei dati personali.
Questo include la raccolta, l’archiviazione, l’elaborazione, la trasmissione e la cancellazione dei dati, assicurando che tutte le attività siano conformi alle normative e alle migliori pratiche internazionali.
Uno degli aspetti chiave dell’ISO 27701 è l’analisi dei rischi. Le compagnie assicurative devono identificare e valutare i rischi legati alla privacy, implementando controlli adeguati per mitigarli.
Questo processo di gestione dei rischi è continuo e richiede un monitoraggio e una revisione periodica per garantire che le misure adottate siano efficaci e aggiornate.
La certificazione volontaria ISO 27701 viene rilasciata da Organismi di Certificazione terzi a seguito di audit annuali, ed offre numerosi vantaggi alle compagnie assicurative, tra cui:
- dimostrazione della conformità alle normative sulla privacy.
- miglioramento della gestione dei dati personali.
- aumento della fiducia dei clienti.
- riduzione del rischio di sanzioni legali e danni reputazionali.
- miglioramento dei processi aziendali e gestione delle risorse tecnico infrastrutturali.
- miglioramento delle competenze e della consapevolezza al rischio delle risorse umane.
- vantaggio competitivo, differenziando l’azienda dai concorrenti e rafforzando la sua reputazione sul mercato.
- punteggi maggiorati nelle gare di appalto.
- Integrabilità con altre norme internazionali quali la ISO 9001 sulla qualità, ISO 14001, ambiente, ISO 45001, sicurezza sul lavoro, ISO 27001, sicurezza dati ed ISO 37001, anticorruzione.
Fonte: www.sistemieconsulenze.it