ASSICURAZIONI EFFICIENTI O DESTINARE A SCOMPARIRE

Esiste da sempre in Italia un problema legato alle assicurazioni auto, da sempre gli automobilisti pagano un premio molto alto, le statistiche parlano chiaro e parlano di un costo medio che incide veramente nel portafoglio degli italiani.
I sinistri stradali sono un altro capitolo molto problematico di quello che è l’attuale ordinamento nel campo delle assicurazioni, dal 2007, momento in cui è stata introdotta una norma specifica che prevede l’indennizzo diretto, paradossalmente ha reso più complessa la situazione, si sarebbe dovuto semplificare il tutto, rendendo più snella la procedura ma così non è stato.
Dal 2007 in realtà i costi per i sinistri sono aumentati a dismisura a livelli tali che oggi, rispetto ad un tempo si può con certezza affermare che gli automobilisti pagano un premio molto più alto, tra le altre cose le procedure per liquidare un sinistro non sono sempre chiare, molto spesso i tempi sono lunghi.
L’introduzione della card, il meccanismo secondo il quale è previsto che si possa arrivare ad un indennizzo diretto che riguarda il sinistro, non ha per nulla reso le cose più semplici, in molti casi la paradossalmente reso più complesso il tutto, oltre ad essere aumentate le truffe.
Tuttavia le compagnie assicurative sono avvisate, devono sicuramente cambiare l’approccio, garantendo un meccanismo molto più snello, da poco si è conclusa la pubblica consultazione che deve rivedere costi e franchigie relative ai sinistri stradali e alla loro procedura di liquidazione.
In futuro le cose dovranno decisamente mutare, il livello di sinistrosità dovrebbe cambiare in funzione di una maggiore efficienza in fase di gestione dello stesso, partendo dal presupposto che la maggior parte degli incidenti stradali riguardano la card, quindi un meccanismo di liquidazione diretto del sinistro, occorre rendere più snello il meccanismo e più veloce il meccanismo di risarcimento.

Comments

comments