Assicurazione auto per persone disabili

La legge 104/92 del 1992 è davvero molto importante per tutte le persone disabili, in quanto prende in considerazione tutte le agevolazioni e le detrazioni fiscali che spettano, per fortuna ci viene da dire, a tutti coloro che sono portatori di un handicap. Per quanto riguarda la vettura, offre importanti agevolazioni e detrazioni per le spese di acquisto e di manutenzione di un veicolo, ma anche per poter più facilmente sostenere le spese necessarie per adattare il veicolo alla propria disabilità. Tra le agevolazioni più interessanti di cui le persone disabili grazie a questa legge possono usufruire dobbiamo ricordare l’Iva al 4%, l’esenzione dal pagamento del bollo auto, la detrazione dell’Irpef fino ad un massimo del 19% per quanto riguarda le spese di acquisto, la detrazione IRPEF anche sulla manutenzione straordinaria e infine l’esenzione dal pagamento dell’IPT.

Fai un preventivo su Quale.it e vedi subito quanto potresti risparmiare:

La legge 104/92 del 1992 invece non prevede alcuna disposizione per quanto riguarda le assicurazioni auto. Le compagnie assicurative quindi non sono affatto tenute ad applicare alcun tipo di sconto alle persone disabili. Per fortuna però ci sono alcune compagnie assicurative che, nonostante la legge non preveda l’obbligo di offrire agevolazioni, hanno deciso alle persone disabili che rientrano nelle categorie previste dalla legge in questione di accedere a condizioni contrattuali molto allettanti.

Tra queste, ci sentiamo in dovere di segnalare Cattolica Assicurazioni, UnipolSai e Allianz, ma possiamo assicurarvi che sono molte altre le compagnie su cui un disabile può fare affidamento. Per scovarle, è possibile semplicemente fare una ricerca online inserendo sul motore Google “assicurazione auto disabili” come parola chiave. Vedrete che ne scoverete innumerevoli! Le polizze che vengono offerte ai disabili sono in tutto e per tutto identiche alle polizze di stampo tradizionale, solo che sono previsti degli sconti sulla RC Auto obbligatoria per legge che possono arrivare anche al 15%, sconti sulla Kasko, riduzioni sulle eventuali garanzie accessorie e simili. Importante ricordare che le persone disabili, come ogni altro cittadino italiano, possono prendere la classe di merito di un proprio familiare, così che sia possibile ottenere uno sconto molto interessante sul prezzo della polizza.

Fai un preventivo su Quale.it e vedi subito quanto potresti risparmiare:

Come devono muoversi le persone disabili? Di solito consigliamo di richiedere dei preventivi anche direttamente tramite i siti di comparazione dei prezzi. Non è detto però che questi siti abbiano anche una casella da spuntare circa la disabilità. Proprio per questo motivo il nostro consiglio è quello di fare affidamento su una bella ricerca online, che vi consentirà di scoprire quali siano le agenzie che offrono agevolazioni. Dopo la ricerca, è bene contattare ogni singola agenzia, recandosi di persona, mandando una mail, telefonando. In questo modo sarà possibile spiegare con chiarezza la propria situazione e farsi fare un preventivo ad hoc. Preventivi alla mano, è semplice capire quale sia l’agenzia più adatta per le proprio esigenze e anche per il proprio portafoglio. Vi consigliamo anche di chiedere alle associazioni cui siete soliti fare affidamento per altre tipologie di servizi relativi alla vostra disabilità se sono previsti degli accordi con qualche compagnia assicurativa, perché se questi accordi sono stati accessi è possibile scovare una polizza a bassissimo costo.

Ricordate di non scegliere mai solo ed esclusivam in base al prezzo però. Sempre meglio che si tratti infatti di una polizza assicurativa che garantisce una copertura eccellente, di qualità insomma. Meglio ancora poi se vi offre un servizio di assistenza 24 ore su 24, così da poter sempre avere supporto in caso di incidenti o problemi con l’auto.

Comments

comments