Sospensione dell’assicurazione auto durante il periodo estivo: in cosa consiste
Come ben sapete, le auto possono circolare su strada solo se sono state debitamente assicurate. La durata della polizza è annuale, anche se oggi come oggi non è più necessario effettuare il pagamento in una sola tranche, ma è possibile pagare in due rate, ogni 6 mesi quindi, oppure addirittura mensilmente, così da poter rendere questa spesa quanto più leggera possibile. Rendere la spesa assicurativa leggera è importante perché, ammettiamolo, si tratta di un costo importante che va a gravare in modo intenso sul bilancio economico delle famiglie italiane. Proprio perché si tratta di una spesa importante, ci sono alcune situazioni in cui forse potrebbe risultare utili le sospendere l’assicurazione auto.
Pensiamo in modo particolare al periodo estivo in cui siamo appena entrati. Ci sono infatti alcune persone che durante l’estate non utilizzano mai la vettura, perché preferiscono circolare a piedi oppure con la bicicletta dato il bel tempo e il sole che rende le giornate molto più piacevoli. Ci sono persone che in estate si trasferiscono dai parenti in un’altra città oppure all’estero, sfruttando treni e aerei e lasciando per qualche mese l’auto quindi chiusa in garage a prendere polvere. Altre persone, le più fortunate senza dubbio, partono per lunghi viaggi in giro per il mondo. In tutte queste situazione si continua a pagare l’assicurazione auto, nonostante non si utilizzi mai la vettura. Con la sospensione dell’assicurazione è invece possibile risparmiare un po’.
Con la sospensione dell’assicurazione auto in pratica si congela la polizza, disattivandola per un intervallo di tempo e poi riattivandola quando l’auto torna ad essere necessaria. Ma come è possibile mettere in atto questa sospensione? Niente di più semplice! Non dovrete infatti far altro che richiedere la sospensione direttamente alla vostra compagnia assicurativa, specificando ovviamente la data di inizio e la data di fine della sospensione. Attenzione però, è necessario che il vostro contratto assicurativo preveda la sospensione, cosa che invece purtroppo non tutti offrono. Prima di perdere tempo quindi controllate con attenzione il contratto assicurativo che avete stipulato.
Sul contratto potrebbero anche essere presenti alcuni clausole. Giusto per fare alcuni esempi, ci sono delle compagnie che non accettano la sospensione nel caso in cui manchi poco tempo alla fine della polizza, di solito nel caso in cui manchino meno di tre mesi, mentre altre offrono la sospensione solo per un massimo di due volte all’anno. Se la sospensione è prevista dal contrarrà e se i requisiti sono rispettati, vedrete che l’accettazione della sostepsonieon risulterà automatica. È possibile che però dobbiate consegnare il certificato di assicurazione alla compagnia, che lo terrà in custodia sino a quando non sarà di nuovo attiva l’assicurazione. Di solito la riattivazione è automatica, ma noi comunque consigliamo sempre di fare una chiamata alla propria compagnia assicurativa per avere la certezza. Nella maggior parte dei casi il ripristino dell’assicurazione è del tutto gratuito, ma ci sono alcune compagnie che invece chiedono un piccola cifra, ma si tratta di una spesa irrisoria, di al massimo una trentina di euro.
Sappiamo perfettamente che non c’è bisogno di dirlo, ma ci sentiamo comunque in dovere di sottolineare che in nessun caso la vettura può essere utilizzata durante il periodo di sospensione dell’assicurazione e che inoltre è bene evitare di lasciarla parcheggiata in strada. Le auto prive di polizza infatti possono essere parcheggiate solo in strade private, nel garage, nei box auto, nel proprio giardino. Speriamo di avervi fatto cosa gradita descrivendovi la possibilità di sospendere l’assicurazione auto, ideale per il periodo estivo, in modo da poter evitare di spendere soldi durante la vostra permanenza fuori città o addirittura all’esterno e più in generale durante tutti i periodi di non utilizzo della vettura.