Polizze auto: cosa sapere per risparmiare davvero
Oggigiorno il numero di automobilisti che hanno scelto di acquistare una polizza auto online è decuplicato rispetto a soli pochi anni fa. Forti di una grande promozione sui maggiori canali mediatici, le compagnie assicurative presenti unicamente online hanno di fatto conquistato centinaia di migliaia di clienti grazie a tariffe spesso economicamente più vantaggiose di quelle alle quali è possibile accedere presso un ufficio fisico. Tutto questo senza dimenticare la comodità di poter richiedere un preventivo senza impegno comodamente online, così come online avviene anche la sottoscrizione ed il pagamento del premio.
Ma qual è il motivo di questo risparmio? Nella maggior parte dei casi le compagnie assicurative che operano esclusivamente online hanno dalla loro l’assenza dei classici costi vivi che sono invece tipici degli uffici assicurativi presenti nelle nostre città. L’assenza di una sede fisica da mantenere, di personale allo sportello e di tutti i costi connessi a tutto questo, permette quindi di offrire al cliente finale polizze estremamente competitive che incuriosiscono ovviamente il pubblico e lo spingono a provare il nuovo servizio, superando così grazie alla garanzia di risparmio la naturale diffidenza che spesso spinge le persone a tenersi lontane dalla stipula di ogni forma di accordo sul Web.
Risparmiare sull’assicurazione auto è dunque oggi molto più facile che in passato ma per mantenersi vive anche le compagnie con sedi fisiche hanno dovuto adottare delle contromisure in grado di evitare la perdita di tutto il proprio portafoglio clienti.
È per questo motivo che negli ultimi anni anche chi non ne conosceva l’esistenza ha sentito parlare almeno una volta della cosiddetta scatola nera, un dispositivo che viene installato in auto e che di fatto è di proprietà della compagnia assicurativa alla quale ci si rivolge. Questo piccolo macchinario, totalmente sicuro per quanto riguarda la privacy dell’automobilista nonostante siano state molte le polemiche in merito, è in grado di ricostruire con maggiore facilità eventuali sinistri così da appurare con precisione se questi siano stati effettivamente subiti o causati.
Grazie a questo dispositivo, che registra chilometri percorsi, velocità media e numerosi altri parametri utili al fine di determinare quanto appena descritto, è possibile risparmiare dal 10 al 20% sul rinnovo della polizza auto, una percentuale di sconto interessante soprattutto se consideriamo i costi, mediamente più alti, di un’assicurazione sottoscritta, ad esempio, da un neopatentato.