Incidenti stradali e risarcimento lesioni: ecco alcuni importanti consigli

Gli incidenti stradali possono causare danni biologici e danni morali. I danni biologici consistono in danni fisici di varia entità che possono comportare dolore, difficoltà nello svolgimento delle normali attività quotidiane, necessità di interventi chirurgici e terapie. In alcuni casi i danni fisici possono anche comportare l’inabilità al lavoro, temporanea o meno, con la possibilità quindi di danneggiare anche economicamente le persone coinvolte. I danni morali riguardano invece l’impatto emotivo che l’incidente può avere sulle persone coinvolte, danno che non deve essere considerato come meno importante di quello fisico. In alcuni casi anzi il danno morale è talmente tanto intenso da riuscire a rendere comunque difficile il normale svolgimento della propria vita quotidiana e del proprio lavoro.

Anche voi avete subito dei danni di questa tipologia? Se siete stati voi ad aver causato l’incidente, non c’è niente che possiate fare, se non un esame di coscienza per capire dove avete sbagliato, se non cambiare il vostro atteggiamento alla guida. Potrebbe essersi trattato di una fatalità, ma nella maggior parte dei casi non è affatto così, nella maggior parte dei casi gli incidenti sono causati da un’eccessiva velocità, dal mancato rispetto delle regole della strada, dalla distrazione magari perché avete risposto ad una chiamata o addirittura avere inviato un messaggio con il vostro smartphone e simili. Nel caso in cui invece voi siate le vittime di un incidente, causato quindi da una terza persona, il discorso cambia. Qualunque sia il motivo che ha portato all’incidente, avete il diritto di chiedere un risarcimento lesioni.

Ecco alcune delle domande più diffuse sulla richiesta di risarcimento, con relative risposte, che speriamo possano esservi utili:

  • Meglio fare affidamento sul fai da te o scegliere dei professionisti del settore? Il fai da te non è mai consigliabile quando si devono intraprendere degli iter burocratici che possono essere complessi e lunghi. Meglio scegliere dei professionisti del settore che prendano in mano le redini della situazione, portandovi ad ottenere un risarcimento ad hoc per la vostra situazione.
  • Come scegliere i professionisti che consentono di risparmiare? Esistono oggi delle realtà che si offrono di aiutare le vittime della strada in modo del tutto gratuito e che possono essere scovate anche direttamente online. Non si tratta affatto di beneficenza, perché la loro parcella verrà pagata direttamente da coloro che hanno causato l’incidente.
  • Meglio andare in un’altra città o seguire l’iter burocratico dal proprio domicilio? Possiamo assicurarvi che è consigliabile evitare di spostarsi. Quello che state vivendo è un momento infatti molto delicato sia dal punto di vista fisico che psichico e avrete quindi bisogno di sentirvi sempre a casa, sempre a vostro totale agio. Alcune realtà oggi hanno professionisti dislocati in ogni parte d’Italia e questo vi consente di non dovervi spostare se non di pochi chilometri appena, realtà assolutamente consigliabili.
  • Sentirsi stressati e giù di morale è normale? Certo che è normale. Cercate di stare quanto più vicino possibile alle persone della vostra famiglia, a tutti coloro che amate: sapranno infatti aiutarvi a sentirvi meglio. Cercate di rilassarvi e di prendervi del tempo per superare questo complesso momento. Se da soli non doveste riuscire nell’intento, ricordate di chiedere un aiuto psicologico.

Comments

comments