Flop delle assicurazioni, la lenta fine della qualità a favore del risparmio

Premi assicurativi in calo, il 2016 è un record negativo: per l’assicurazione auto gli italiano spenderanno almeno 500 milioni in meno. Infatti, gli automobilisti oramai sono alla pazza ricerca del risparmio al di là dei servizi extra. Per gli italiani, non c’è differenza tra le varie assicurazioni: quello che conta è il risparmio. La vera sfida è quella del prezzo e quindi il settore sta lentamente morendo grazie alla sua impossibilità di salvaguardare la qualità a prezzi maggiorati.

Nessuno o quasi, comprerebbe una Rc auto più cara e solo per avere maggiori benefits. Quindi, si gioca a ribasso. L’unico sistema per garantire un prezzo medio più elevato ma maggiormente appetibile, è quello di garantire migliori prestazioni e servizi tecnologici. Diversamente, non ci sono molte chance. Le assicurazioni care e piene di premi e beni extra, non sembrano avere futuro. Questo, non vale però solo per la copertura assicurativa per le auto. Ad essere molto in calo, secondo gli studi del settore ed i leader del mercato, anche le assicurazioni sulla vita oppure quelle per danni, non di certo restano a galla.

In particolare, quelle di tipo unit linked, ovvero assicurazioni sulla vita ad alto contenuto speculativo, ha subito un drastico crash. Stessa discussione anche per le assicurazioni per i danni che crescono a fasi alterne. L’unica area del settore che invece sembra destinata ad avere un incremento più o meno notevole, è quella delle assicurazioni catastrofali. Ad oggi, in Italia, nonostante l’alto rischio sismico, restano ancora poche le persone assicurate per queste possibilità. Si tratta di una copertura assicurativa che si caratterizza per la sua unicità ma anche per i bassi premi, dovuti essenzialmente alla presenza di poche persone che decidono di investire in questo senso. Insomma, seppure forse si tratta del tipo di assicurazione più importante, è anche di certo un’assicurazione che però avrebbe bisogno di incentivi, meglio anche se di natura pubblica.

Comments

comments