Assicurazioni temporanee online, una guida per evitare le truffe
A partire dal 2001 gli italiani hanno sentito la necessità di trovare sempre nuove soluzioni di risparmio, anno questo in cui ha fatto la sua comparsa nelle nostre vite infatti la moneta europea che ha comportato un aumento davvero molto intenso dei prezzi.
Sai quanto puoi risparmiare sulla tua assicurazione auto?
Oggi puoi in 1 minuto confrontare rapidamente tante assicurazioni e trovare la meno cara!
La necessità di risparmiare però è diventata ancora più intensa a partire dal 2009, anno in cui l’Italia è caduta in una profonda crisi economica dalla quale ancora oggi non è riuscita a sollevarsi. A partire da quel momento le famiglie italiane hanno dovuto tagliare molte spese, inizialmente solo le spese extra relative ai piccoli vizi che tutti noi abbiamo e in seguito anche le spese più importanti. Oggi si deve risparmiare infatti su tutto, sulla spesa alimentare, sull’abbigliamento, sugli articoli di cui i nostri bambini hanno bisogno per la scuola e anche ovviamente sulla polizza auto.
Sono molte le offerte convenienti che possiamo scovare sulle assicurazioni auto, offerte che spesso però a dire la verità hanno un aspetto un po’ troppo conveniente, come se nascondessero qualcosa. Un esempio sono sicuramente le assicurazioni temporanee. Le assicurazioni temporanee vengono descritte come un prodotto assicurativo ideale per coloro che utilizzano l’auto pochi mesi all’anno, magari solo per il periodo estivo, assicurazioni che permettono di risparmiare davvero molto. A quanto pare però proprio nell’ambito delle assicurazioni temporanee online si nascondono molte truffe.
Sai quanto puoi risparmiare sulla tua assicurazione auto?
Oggi puoi in 1 minuto confrontare rapidamente tante assicurazioni e trovare la meno cara!
Risparmia sulla tua assicurazione restando informato: fai MI PIACE e consiglia agli amici!
Per evitare di cadere in truffe di questa tipologia dovete sempre controllare che sul sito in questione siano presenti tutti i dati identificativi dell’intermediatore nonché tutti i recapiti per potersi mettere in comunicazione con lui, non solo quindi la posta elettronica e il numero di telefono e fax ma anche l’indirizzo postale. Dovete poi controllare che siano presenti anche la data e il numero dell’iscrizione al Registro Unico degli Intermediari. Solo se tutti questi dati sono presenti e segnalati in modo chiaro e trasparente potete fidarvi. Vi consigliamo però anche di controllare che il sito sia presente nel database dell’IVASS. L’IVASS infatti è l’organo che deve vigilare sul mondo assicurativo e sul suo sito internet potete scoprire tutti i siti truffaldini e quelli invece che sono abilitati ad offrire i prodotti assicurativi.
Sai quanto puoi risparmiare sulla tua assicurazione auto?
Oggi puoi in 1 minuto confrontare rapidamente tante assicurazioni e trovare la meno cara!
Risparmia sulla tua assicurazione restando informato: fai MI PIACE e consiglia agli amici!