Le truffe alle compagnie assicurative da parte dei cittadini
Quando si parla di truffe si pensa solitamente alle truffe che vengono fatte ai danni dei cittadini, anche i cittadini però se sono in malafede possono mettere in atto delle truffe davvero molto dannose come ad esempio le truffe alle compagnie assicurative.
Sai quanto puoi risparmiare sulla tua assicurazione auto?
Oggi puoi in 1 minuto confrontare rapidamente tante assicurazioni e trovare la meno cara!
Risparmia sulla tua assicurazione restando informato: fai MI PIACE e consiglia agli amici!
Nella maggior parte dei casi queste truffe vengono messe in atto da associazioni criminali ma alle volte anche un cittadino sino a quel momento modello può cadere in un comportamento tanto irresponsabile a causa magari della forte crisi economica che sta vivendo e del bisogno di soldi impellente, soldi che con le truffe alle assicurazioni possono essere davvero molto facili da ottenere.
Ma in che cosa consistono queste truffe alle assicurazioni di cui si sente così tanto parlare?
Le truffe alle assicurazioni prevedono l’ingresso in gioco di medici che aiutano gli assicurati a dichiarare danni che non sono in realtà presenti, di periti che rendono l’incidente più tragico di quanto in realtà non sia, di carrozzieri che esagerano il prezzo necessario per le riparazioni o che, addirittura, mettono in scena danni e incidenti che in realtà non sono mai avvenuti.
Sai quanto puoi risparmiare sulla tua assicurazione auto?
Oggi puoi in 1 minuto confrontare rapidamente tante assicurazioni e trovare la meno cara!
È necessario che si intervenga quanto prima per fermare queste truffe, soprattutto perché sono proprio le truffe alle assicurazioni a far lievitare i prezzi delle polizze auto. Una possibile soluzione al problema potrebbe essere l’utilizzo della scatola nera, scatola che infatti registrerebbe tutti i movimenti dell’auto nonché accelerazioni, frenate, incidenti, una scatola nera che offre insomma tutti i dati necessari per capire se un incidente è avvenuto veramente oppure no. Grazie all’utilizzo della scatola nera le truffe potrebbero finalmente essere sventate e le polizze assicurative potrebbero diventare meno salate. Secondo l’IVASS però è prima necessario rendere questo strumento in linea con quelle che sono ad oggi le leggi sulla privacy.
Il decreto Monti ha portato, dobbiamo ammetterlo, dei miglioramenti. Dal 2012 infatti le lesioni a seguito di incidente stradale devono essere documentate in modo molto più intenso rispetto agli anni passati e questo è stato utile per evitare le truffe più comuni. Affiancando a questo decreto la scatola nera finalmente forse il mondo assicurativo potrebbe migliorare come tutti speriamo.
Risparmia sulla tua assicurazione restando informato: fai MI PIACE e consiglia agli amici!