Modulo della disdetta assicurativa: quando occorre?
A partire dal 1 gennaio 2013 dal mondo delle polizze assicurative scompare il tacito rinnovo. Sino a quella data la polizza assicurativa si rinnovava del tutto automaticamente ed era necessario quindi effettuare una disdetta nei tempi stabiliti se si voleva cambiare compagnia assicurativa, disdetta che veniva effettuata con la compilazione di un apposito modulo da presentare alla propria compagnia.
Sai quanto puoi risparmiare sulla tua assicurazione auto?
Oggi puoi in 1 minuto confrontare rapidamente tante assicurazioni e trovare la meno cara!
Risparmia sulla tua assicurazione restando informato: fai MI PIACE e consiglia agli amici!
Da quando il tacito rinnovo non esiste più invece la polizza non si rinnova automaticamente, allo scadere del contratto la polizza decade. Il modulo per la disdetta assicurativa non deve più quindi essere presentato, un modulo che è diventato del tutto inutile.
Ci sono però ancora oggi alcuni casi in cui in realtà questo modulo può tornare utile.
Quali? Andiamo a scoprirlo insieme.
Il modulo per la disdetta assicurativa è utile oggi come oggi in quei casi in cui si voglia recedere anticipatamente dal contratto, perché la polizza assicurativa che è stata stipulata non rispecchia le nostre esigenze, il nostro stile di vita oppure risulta troppo costosa. Le modalità per la disdetta anticipata della polizza cambiano da compagnia a compagnia, per scoprirle dovrete quindi andare a leggere con attenzione le informazioni riportate sul contratto.
Sai quanto puoi risparmiare sulla tua assicurazione auto?
Oggi puoi in 1 minuto confrontare rapidamente tante assicurazioni e trovare la meno cara!
Quasi sempre comunque è necessaria la compilazione di un modulo da inviare poi alla propria compagnia tramite raccomandata con ricevuta di ritorno. Vi ricordiamo che ovviamente il premio che è stato versato sino a quel momento non potrà essere rimborsato.
Il modulo per la disdetta assicurativa può essere utile anche nel caso di rottamazione della propria automobile, la sua vendita, il suo furto oppure la sua esportazione all’estero. Anche in questo caso vi rimandiamo alle informazioni riportare sul contratto. Vi ricordiamo che in questi casi è invece possible ottenere un rimborso del premio.