Cosa succede se non pago l’assicurazione auto alla scadenza della polizza
Tutti gli automobilisti sono tenuti a pagare la propria assicurazione auto alla scadenza della polizza, solo in questo modo infatti l’automobile può dirsi coperta dagli imprevisti e dagli incidenti decisi in fase contrattuale. Che cosa accade se la polizza non viene pagata?
Sai quanto puoi risparmiare sulla tua assicurazione auto?
Oggi puoi in 1 minuto confrontare rapidamente tante assicurazioni e trovare la meno cara!
Risparmia sulla tua assicurazione restando informato: fai MI PIACE e consiglia agli amici!
L’automobilista ha in realtà 15 giorni di tempo dopo la data di scadenza della sua polizza assicurativa per effettuare il pagamento, un arco di tempo questo in cui le compagnie assicurative continuano a mantenere attiva quindi la copertura su quell’automobile. Se il premio assicurativo non viene pagato entro questi termini la copertura assicurativa decade e l’automobile non può più circolare.
Nonostante vi sia questo periodo di tempo in cui l’automobile risulta comunque assicurata noi vi consigliamo di essere quanto più puntuali possibile con i pagamenti. Sono molte infatti le compagnie assicurative che offrono ai loro clienti migliori, a coloro che scelgono cioè quella compagnia da anni e che hanno sempre effettuato i loro pagamenti nei tempi stabiliti, delle tariffe davvero eccezionali che permettono di risparmiare molti soldi. Effettuando i pagamenti in ritardo questi vantaggi potrebbero non arrivare invece mai.
Sai quanto puoi risparmiare sulla tua assicurazione auto?
Oggi puoi in 1 minuto confrontare rapidamente tante assicurazioni e trovare la meno cara!
Senza dimenticare poi che in alcuni casi il rinnovo della polizza assicurativa a seguito di un ritardo molto lungo del pagamento potrebbe avere un prezzo extra da dover saldare, cosa questa che renderebbe la vostra polizza assicurativa ancora più salata di quanto già non sia.
Se avete dei problemi a sostenere la spesa della polizza assicurativa la soluzione non è ritardare i pagamenti, la soluzione migliore potrebbe essere richiedere il pagamento semestrale della polizza, in questo modo infatti avrete tutto il tempo che desiderate per riuscire a trovare i soldi necessari. Se invece il vostro è solo un problema prettamente organizzativo, se siete cioè persone che semplicemente si dimenticano di effettuare il pagamento, la soluzione migliore è di farvi addebitare direttamente il prezzo della polizza sul conto corrente.
Cosa succede se cammini senza assicurazione dopo che siano trascorsi i 15 giorni previsti dall’art. 1901codice civile?
Sequestro del veicolo, multa fino a 2.000 euro con possibilità di ricorso al prefetto ( art. 203 del Codice stradale) ovvero al Giudice di pace (art. 204bis. per una riduzione ovvero l’annullamento)..
E se fai l’incidente? I danni saranno pagati dal Fondo Vittime della Strada (FVS) che poi si rivarrà su di te e sono cavoli amari.
Cosa succede se invece sei nel periodo di mora previsto dalla legge di cui sopra ed anche dal Codice della strada?
Nessuna multa, nessun sequestro, soltanto l’obbligo di presentare all’autorità competente il rinnovo dell’assicurazione ed eventualmente (agente competente) la dichiarazione della compagnia che non era stata data disdetta e quindi l’art. 1901 era applicabile.
Risparmia sulla tua assicurazione restando informato: fai MI PIACE e consiglia agli amici!